Hannes Siebert
Sud AfricaAshoka Fellow dal 1991

Ogni volta che un giornalista copre un conflitto, influenza quel conflitto, nel bene o nel male, direttamente o indirettamente. Hannes Siebert, giornalista e mediatore, ha sviluppato un programma che aiuta i giornalisti a utilizzare le intuizioni acquisite nel campo della mediazione per diventare giornalisti più incisivi, aiutando anche le parti in conflitto a muoversi l'una verso l'altra invece di amplificare la loro divisione.

#Sud Africa#Elezioni generali sudafricane, 2009#Nelson Mandela#Thabo Mbeki#Mediazione#Stato libero arancione#Africa#Congresso nazionale Africano

La persona

Hannes Siebert è cresciuto nella comunità afrikaaner profondamente religiosa e conservatrice di Bloemfontein, nell'Orange Free State. Bloemfontein è la capitale di quella che è una provincia prevalentemente agricola caratterizzata dalle relazioni razziali più polarizzate del Sud Africa. Hannes andò all'Università dell'Orange Free State determinato a diventare un dominie della Chiesa riformata olandese, o reverendo, come suo padre. Ma trovò la sua coscienza cristiana ei suoi principi sempre più in contrasto con la sua chiesa e, nel 1982, cambiò percorso professionale e divenne giornalista. Dopo aver lavorato per un breve periodo nell'establishment della stampa in lingua afrikaans, nel 1984 ha fondato il primo giornale nero nell'Orange Free State, City Beat. Il giornale è cresciuto rapidamente in un anno e mezzo fino a una tiratura di 30.000 copie, quando i suoi contenuti a favore della democrazia e il successo commerciale hanno spinto il governo a chiuderlo come una "cosiddetta minaccia alla sicurezza dello stato". Hannes ha poi lavorato come redattore presso una casa editrice cristiana e ha fondato un quotidiano cristiano nazionale di successo in Namibia prima di fondare il Trust nel 1987. Il Trust fornisce la struttura generale per il Progetto di mediazione e altre attività di mediazione per la riconciliazione. Hannes è attivamente coinvolto in una serie di gruppi cristiani progressisti che perseguono obiettivi di riconciliazione e potenziamento economico. Questo impegno religioso forma con simpatia il suo giudizio professionale sul fatto che il singolo giornalista ha un ruolo significativo da svolgere nella guarigione delle ferite della società sudafricana.

La Nuova Idea

I media possono essere mediatori. Entrambe le parole derivano dal latino medius, ovvero medio. La stampa è un mezzo di comunicazione. Quindi il giornalista è "nel mezzo", il veicolo impersonale di comunicazione per la società in generale. Hannes Siebert sostiene che i giornalisti in Sud Africa spesso si trovano "nel mezzo" in un senso più letterale e personale --- come intermediari umani tra le fazioni in conflitto, spesso violento. Attraverso il suo progetto di formazione sulla mediazione e sulla gestione dei conflitti, Hannes dimostra che i giornalisti possono riferire e mediare i conflitti contemporaneamente. Questa comprensione più ampia del ruolo del giornalista, specialmente nelle società in conflitto come il Sud Africa, sfida il mito del giornalismo "obiettivo" o "neutrale". Allo stesso tempo, critica l'emergere di ciò che in Sud Africa è stato definito "giornalismo portavoce", ovvero la tendenza dei giornali a identificarsi con particolari organizzazioni e tendenze politiche. Sostiene un giornalismo che va oltre la semplice segnalazione di punti di vista oppositivi per esporre le cause dei problemi sociali. Per fare ciò deve andare oltre le posizioni dichiarate delle parti rispetto ai loro interessi sottostanti, spesso non dichiarati. Questo perseguimento degli interessi sottostanti è un principio centrale di una mediazione efficace. Il progetto di mediazione e gestione dei conflitti non cerca di trasformare i giornalisti in mediatori di per sé. Piuttosto, cerca di renderli più consapevoli delle responsabilità più profonde e delle possibilità costruttive nel riferire sui conflitti nella società. Il primo passo è educare i giornalisti sulle dinamiche del conflitto e orientarli a diventare più esperti nella comprensione del conflitto. Il secondo passo è approfondire la loro autocoscienza mentre intervengono per riferire sui conflitti. Da lì è un piccolo passo per iniziare a guardare ai modi pratici in cui i giornalisti possono promuovere la risoluzione dei conflitti. Il Progetto ha testato le sue teorie in quelli che sono spesso chiamati i "campi di sterminio" del Sud Africa, Natal. Lì hanno scoperto che i giornalisti sul campo hanno occasioni d'oro per porre alle parti opposte domande che le parti non si farebbero mai. Questo modo gentile di attivare il dialogo e approfondire la comprensione reciproca porta ad altre misure di rafforzamento della fiducia. Le interviste, ad esempio, vengono ristrutturate come esplorazioni a tempo indeterminato della natura del conflitto e dei metodi di risoluzione del conflitto che potrebbero essere applicati. Se del caso, il giornalista presenta le parti a mediatori professionisti e altre istituzioni di mediazione.

Il problema

Nel settembre 1984, la violenza endemica del sistema quarantennale dell'apartheid esplose drammaticamente sotto forma di determinate rivolte popolari contro molti organismi governativi. Dalla fine del 1984 fino alla metà del 1985, le immagini televisive delle proteste politiche di massa e della relativa repressione della sicurezza statale sono state una parte regolare dei notiziari televisivi notturni del mondo. Con i successivi stati di emergenza imposti dal governo sudafricano, le troupe televisive non potevano più filmare o trasmettere immagini di disordini politici. Alla fine del 1989, una combinazione di determinata resistenza popolare, sanzioni internazionali e le insopportabili conseguenze economiche del sistema dell'apartheid portò al potere una nuova leadership nel governo sudafricano. Ha deciso di negoziare un accordo politico nazionale con tutti i sudafricani. Con l'annullamento dell'African National Congress, del Pan Africanist Congress e di altre organizzazioni politiche vietate il 2 febbraio 1990 e il rilascio dalla prigione di Nelson Mandela alla fine di quel mese, iniziò sul serio un processo di risoluzione politica nazionale. Le immagini televisive dei primi passi di Nelson Mandela da ex prigioniero hanno commosso i cuori del mondo intero e hanno riacceso la speranza di un cambiamento pacifico verso un giusto ordine. La revoca dell'opposizione politica e l'inizio di un dialogo politico nazionale iniziano solo ad affrontare i problemi di fondo. In effetti, il suo primo effetto è stato quello di esporre ulteriormente le divisioni profonde e spesso violente all'interno della società africana. Il rilassamento della rimozione fisica ha creato uno spazio in cui sono esplose tensioni precedentemente inibite. Il quadro mutevole della partecipazione politica e la prevista estensione del diritto elettorale ai neri sudafricani ha, inoltre, accelerato una corsa al potere tra i principali attori politici, in particolare quelli che sono stati costretti a operare clandestinamente per oltre 25 anni. Le statistiche sulla violenza politica in Sud Africa riflettono tutto questo. Nel 1989, dopo quattro anni di stato di emergenza e il conseguente contenimento dei disordini politici da parte delle forze di sicurezza statali, 673 persone sono morte in incidenti legati ai disordini politici. Nel 1990 sono stati uccisi un totale di 2.675, la cifra più alta da quando sono iniziate le rivolte popolari alla fine del 1984. Il pericolo è che questa società profondamente lacerata diventi un terribile Libano gigante piuttosto che un motore per lo sviluppo in tutta la regione dell'Africa meridionale. Le generazioni durante le quali la politica ha cercato sistematicamente di separare ogni gruppo da ogni altro gruppo ha lasciato livelli di incomprensione, rabbia e mancanza di comunicazione che rendono questo pericolo fin troppo reale. I giornalisti hanno l'opportunità di aiutare. Se, per la fretta dell'indifferenza, si limitano a copiare le posizioni dichiarate dei gruppi che parlano tra loro, aumenteranno questo pericolo. Se faranno il lavoro per scavare più a fondo, per comprendere e riferire i problemi e gli interessi reali e le forze reali in gioco, possono contribuire in modo importante ad aiutare la società a imparare come muoversi in una direzione molto più promettente. Scriveranno anche storie migliori. La stampa sudafricana ha molta strada da fare. Un indicatore è quanto poco i giornalisti sembrino capire le cause dell'ultimo anno e mezzo di violenza. Nel marzo 1991, ad esempio, scoppiarono terribili combattimenti tra gli abitanti degli ostelli maschili e il resto degli abitanti della cittadina di Alexandra a Johannesburg. Non c'era stato alcun precedente record di seria ostilità tra gli abitanti degli ostelli, prevalentemente zulù, e il resto della comunità, e certamente nulla che portasse la gente del posto ad anticipare una piccola guerra viziosa che lasciò 70 morti in due settimane. Un articolo che analizzava il conflitto nel quotidiano progressista Weekly Mail concludeva: "È un enigma a cui sociologi, psicologi e analisti politici non sono riusciti a rispondere. C'è un divario nella nostra comprensione, qualcosa là fuori che sfida ogni analisi razionale. ;un mostro che tutte le nostre armi non sono riuscite a uccidere."

La strategia

Hannes ha una strategia semplice per educare i giornalisti alla natura dei conflitti, alle tecniche di mediazione e alla loro capacità di contribuire alla risoluzione dei conflitti attraverso i loro reportage. Attraverso workshop, stage e pubblicazioni, intende costruire una massa critica di giornalisti/mediatori che potrebbero poi catalizzare un cambio di paradigma nella loro professione. Usando la sua profonda conoscenza del campo, Hannes cerca i giornalisti dei principali media che si occupano della violenza del paese e li attira nel suo programma di mediatore. Conoscendo il loro lavoro e le circostanze lavorative, cerca di adattare le componenti del programma alle esigenze di ogni giornalista. Nel tempo seguirà anche i giornalisti, incoraggiando e rafforzando il loro ulteriore sviluppo. Hannes ha rafforzato la propria comprensione e credibilità giornalistica con le capacità di mediazione e la reputazione del Center for Inter-Group Studies dell'Università di CapeTown. Lui, i suoi colleghi e il personale del Centro sviluppano e tengono insieme i loro corsi di formazione. La formazione iniziale è fornita in workshop di quattro giorni che possono essere frequentati individualmente o in una sequenza di tre, quattro, cinque o sei workshop nel corso di un anno. Ogni anno, nove mesi di stage a tempo pieno con la rivista del progetto danno a sei giornalisti esperti l'opportunità di concentrarsi su questo nuovo campo del giornalismo per la riconciliazione. Sono incoraggiati a diventare esperti nella comprensione e nella segnalazione dei conflitti e hanno opportunità illimitate per farlo. Sono incoraggiati a scrivere per le proprie pubblicazioni e per altri, nonché per le riviste più specializzate di Hannes. Hannes sta anche pianificando una conferenza "Media as Mediator" per esporre i giornalisti sudafricani alle loro controparti di altre parti del mondo con una profonda esperienza di come i media modellano i conflitti.